
admin
Si informano i colleghi che il confronto tra l’Amministrazione ed i Sindacati per il pagamento del FESI 2022 si è concluso. Restiamo in attesa della formalizzazione del provvedimento attraverso la firma delle parti (Ministro dell’Interno, SIAP e sindacati maggioritari) che porterà alla liquidazione delle indennità previste a tutti gli aventi diritto. Ciò premesso il SIAP ha chiesto con forza che siano evitati ritardi al fine di poter corrispondere al personale gli emolumenti previsti dall’Accordo entro giugno e comunque non oltre luglio 2023. (…)
L’Ispettorato delle Scuole della Polizia di Stato, a parziale rettifica dei requisiti generali e specifici previsti per la partecipazione ai corsi in oggetto, ha rappresentato che per le quatto qualifiche in parola il requisito dell’età anagrafica massima passa da 45 a 50 anni mentre per l’accesso ai corsi di istruttore di guida il requisito specifico del possesso della patente ministeriale certificato 4 previsto per la partecipazione al corso per istruttore di guida, è sostituito con la patente ministeriale certificato 2 (…)
A seguito di interminabili confronti con l’Amministrazione e dure prese di posizione del Sindacato, il Consiglio dei Ministri, riunitosi in data 7 aprile, 2023 ha approvato la modifica del DPR 782/85 introducendo nell’ordinamento del personale, l’art 48 bis che entrerà in vigore nel rispetto dei tempi tecnici previsti per la definitiva entrata in vigore della norma.Con questo innovativo art.lo che disciplinerà una diversa (…)
Prende sempre più forma il lavoro portato avanti in sinergia tra le organizzazioni sindacali e l’Amministrazione sul tavolo che affronta il tema di come gestire il disagio psicologico tra gli appartenenti alla Polizia di Stato. Nel quadro delle iniziative promosse dal gruppo di lavoro, finalizzate ad accrescere la sensibilità su questo delicatissimo argomento, è emersa l’esigenza di pianificare un ciclo di seminari sulla “prevenzione del disagio e la (…)
Sì, è vero. Di motivi concreti delle ragioni dell’emergenza passaporti se ne possono trovare diversi e tutti molto validi: a cominciare dalla ripresa dei viaggi dopo il Covid, per passare dalle nuove regole per entrare nel Regno Unito, per finire alle lentezze di molte amministrazioni comunali nel rilascio delle nuove carte di identità. È innegabile, tutto giusto. Ma è anche vero che su questi aspetti la… (continua)