DALLE SEGRETERIE LOCALI
“Incagliata su un fianco e in balia delle onde, senza oramai alcuna possibilità di salvezza: i più furbi abbandonano anzitempo la ‘nave’ prima che coli definitivamente a picco.” NO, non stiamo parlando della tristemente nota nave da crociera incagliatasi qualche anno fa nei pressi dell’Isola del Giglio e né tantomeno del suo altrettanto famoso comandante, quanto piuttosto dell’attuale situazione della Questura di Roma e delle sue articolazioni territoriali, i Distretti e i Commissariati Sezionali. Alcuni numeri possono aiutare a spiegare meglio … (leggi)
Cari Colleghi, questa Segreteria sta cercando, già da tempo, di fornire un valido supporto all’Amministrazione, affinché provveda senza ulteriori ritardi, a sanare situazioni di criticità, alcune di vecchia data, proponendo suggerimenti validi con varie missive indirizzate al Sig. Direttore e ponendole basi per una fattiva collaborazione. Negli ultimi anni abbiamo cercato di… (continua)
Sì, è vero. Di motivi concreti delle ragioni dell’emergenza passaporti se ne possono trovare diversi e tutti molto validi: a cominciare dalla ripresa dei viaggi dopo il Covid, per passare dalle nuove regole per entrare nel Regno Unito, per finire alle lentezze di molte amministrazioni comunali nel rilascio delle nuove carte di identità. È innegabile, tutto giusto. Ma è anche vero che su questi aspetti la… (continua)
Il giorno 24.06.2022 la Segreteria Provinciale e la Segreteria Locale del S.I.A.P. hanno incontrato il Dirigente del Commissariato “San Lorenzo”, Dr. Moreno FERNANDEZ, con il quale sono state affrontate alcune importanti criticità dell’ufficio, tra le quali l’ormai cronica carenza di risorse umane e strutturali. Barcamenandosi tra locali fatiscenti (a partire dal Corpo di Guardia e dall’U.E.P.I., i veri “biglietti da visita” del Commissariato), la mancanza di personale del ruolo dei sottufficiali (con due Ispettori in carico al Commissariato ma… (leggi)
In data di ieri 08.10.2021, si è svolta la riunione con la Direzione riguardante la verifica del I semestrale 2021, relativa il regolare svolgimento dell’l’aggiornamento professionale – l’art. 5 A.N.Q. Dalla lettura dei dati forniti dall’Amministrazione, questa Organizzazione Sindacale esprime apprezzamento per l’impegno che la Direzione dell’Ispettorato Viminale ha dedicato per organizzare le previste giornate di aggiornamento per il personale, ma tale impegno non è bastato comunque… (continua)
Nemmeno il tempo di lanciare un grido di allarme che ancora una volta l’incolumità dei colleghi è stata messa a repentaglio da un
dispositivo di sicurezza inadeguato alle dinamiche operative che ci si trova ad affrontare. È evidente che sarebbe ingeneroso scaricare tutte le responsabilità sulla Questura costretta comunque a fare i conti con le scarse risorse a disposizione, ma non si può nemmeno sottovalutare il problema. Quella che viene bonariamente definita la “movida romana” si è ormai trasformata in qualcosa di più simile alla guerriglia urbana. Il personale di autoradio e volanti inviato ad intervenire nei… (continua)
Nella giornata di venerdi 14 maggio u.s., in un clima cordiale e costruttivo, una delegazione del S.I.A.P. ha incontrato il Dirigente del Compartimento, per portare all’attenzione dell’Amministrazione alcune specifiche rilevanze, emerse nel corso della riunione attraverso una prima disamina complessiva del contesto lavorativo. Infatti, sebbene la scrivente O.S. in questa sede e per singole questioni, abbia gia’ avuto modo di incontrare il dott. De Martino, e’ apparso opportuno dopo un congruo numero di mesi dal suo insediamento, concedere spazio agli… (continua)
La presente si rende necessaria alla luce dell’evolversi della pandemia da Covid-19 e dalle Disposizioni che la Direzione Centrale di Sanità ed il Servizio di Prevenzione e Protezione della Segreteria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza ha inteso riaffermare e precisare. Questa Organizzazione Sindacale circa 15 giorni or sono, è venuta a conoscenza che una personalità scortata da personale dell’Ispettorato, risultava essere positiva al Covid-19 e che lo stesso personale, veniva comunque impiegato di servizio nei giorni successivi. Gli operatori delle II Settore scorte, e non solo, sono notevolmente preoccupati per tale situazione, ma soprattutto per i … (continua)
Questa mattina il S.I.A.P., unitamente alle altre OO.SS del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, ha incontrato il Direttore della specialità Dr.ssa Annunziata Ciardi, per discutere di alcuni temi divenuti importanti, primo fra tutti la necessità di stabilire un corretto e permanente sistema di relazioni sindacali con le rappresentanze locali, argomento che, peraltro previsto dalla normativa vigente, sta MOLTO a cuore al S.I.A.P. e che nelle ultime settimane è stato più volte portato alla sensibilità della Direzione. Tra gli argomenti di confronto, data la recrudescenza della pandemia, è stato … (continua)
In riferimento alla delicata tematica che in questo ultimo periodo stà minacciando tutta la popolazione, contagiando con il CORONAVIRUS persone di tutti i livelli sociali e lavorativi, questa Segreteria Locale, attenta al benessere ed alla sicurezza del personale in servizio all’interno degli ambienti dell’Ispettorato Viminale, chiede formalmente quanto segue: 1. Una sanificazione degli ambienti lavorativi in maniera costante, in particolare ove il personale espleta turnazione h 24 ed in tutte le sedi distaccate (Uffici Passi, sale operative garitte ecc.), compresi tutti gli spogliatoi, con regolamentazione per gli utilizzatori, all’ uso scaglionato degli stessi; 2. Fornitura a tutto il personale di … (continua)
A causa del malcontento generale e delle situazioni paradossali che si stanno verificando presso l’Ispettorato Viminale, in seguito alla revisione degli orari di lavoro, ci è sembrato doveroso far chiarezza una volta per tutte. A questa O.S. giova precisare che la riduzione del 50% del minutaggio aggiuntivo come dimostrabile dal verbale inerente la riunione del 13 dicembre 2019, è stata PROPOSTA da 4 OO.SS. (Siulp, Sap, FSP polizia di stato e Fed. Silp Cgil Uil polizia) e non dalla Direzione che si è limitata ad accogliere quanto suggerito dalla… (continua)
Sebbene in questi ultimi mesi siano stati aperti diversi tavoli di confronto tra le OO.SS.e la Dirigenza nel tentativo di trovare soluzioni per le problematiche riscontrate nei servizi di scorta all’estero, scarsi, sono stati i passi fatti in avanti, per quel che riguarda la“Sicurezza” del personale impiegato in questa particolare tipologia di servizi. Il SIAP in più occasioni, a causa di valutazioni del rischio poco attente, è dovuto intervenire con lo stesso Dirigente e soprattutto con i suoi più stretti collaboratori, al fine di salvaguardare l’incolumità fisica e i rischi di chi è… (continua)
Il SIAP dinanzi a tale decisione unilaterale e priva di qualsiasi dialogo con le parti sindacali, rimane basito e incredulo! La Polaria di Fiumicino conta almeno 400 turnisti H24 su 800 di cui almeno 200 sono pendolari e domiciliati fuori comune. L’amministrazione ha sempre sostenuto il trasporto collettivo NON PER PRIVILEGIO, ma per garantire puntualità alle esigenze di servizio. Il personale non ha parcheggi sufficienti a disposizione,alloggi di servizio, limitazioni negli orari di servizio pubblico per i trasporti è proprio per questo presta servizio in UNA SEDE DISAGIATA!!! Al SIAP non bastano due righe come atto conclusorio di questo nobile servizio, che oltre a ledere le tasche delle famiglie dei nostri colleghi non gli permette neanche un minimo di organizzazione, non siamo vittime di una calamità naturale, tale decisione richiede un minimo di pianificazione, non ci vuole una scienza a comprenderlo. La Pontina risulta in Italia il peggior tratto stradale per … (continua)
Da tempo il S.I.A.P. , con un certo rammarico sta registrando presso i luoghi di lavoro del Servizio di Polizia Scientifica del Dipartimento di P.S., diversificate situazioni che creano quotidiano malumore presso i nostri colleghi, con talune circostanze gestionali di cui talvolta sfugge il buon senso amministrativo. Proprio in occasione dell’ultimo incontro col dott. Rinella, Direttore di questo strategico Servizio all’interno della D.C.A., come autorevole Organismo Sindacale abbiamo evidenziato alcune criticità vissute dal Personale, tale da comprometterne il benessere lavorativo oltre che l’efficienza . Difatti, allo stato attuale, in sede di distribuzione degli incarichi e dei correlati obiettivi da perseguire, oggettivamente non sembrano rispettati pienamente i profili professionali di colleghe e colleghi di questo fondamentale settore del Dipartimento di P.S. . Oltre a … (continua)
Il giorno 26 c.m., una delegazione locale SIAP, unitamente alle altre OO.SS di questa Polaria, ha partecipato alla riunione relativa alle problematiche riscontrate nei servizi di accompagnamenti stranieri all’estero “Nucleo Scorte Nazionali”. Per l’amministrazione erano presenti, il Signor Direttore della V Zona di Frontiera, dott. Megale e il Dirigente della Polaria Fiumicino, Dott. Casavola, mentre in rappresentanza di questa O.S. erano presenti i Vice Segretari Locali, Marco Paradisi ed Emanuela D’Alessio. Nel corso dell’incontro che si è svolto in un clima di cordiale collaborazione sono stati affrontati alcuni aspetti e criticità che in questi ultimi tempi hanno generato tensioni e malumori tra il personale dipendente che si vede impiegato in questa tipologia di servizi.La posizione di questa Segreteria è stata molto chiara in merito, trovando su diversi … (continua)
Dopo una lunga vertenza il Dirigente del Commissariato Monteverde ha preso atto del diritto sancito dalla circolare Ministeriale che regolamenta l’erogazione del buono pasto REPAS a favore dei colleghi impiegati in turnazione h24 nei quadranti orari 13/19 e 19/24. La Segreteria Locale continuerà con lo stesso impegno a monitorare l’ormai “annosa situazione”. Si fa presente a ciascun avente diritto che potrà richiedere il pagamento di tutti i REPAS non contabilizzati dal 01-02-2019. Non pensavamo di arrivare fino a… (continua)
Purtroppo alla fine della vostra lettura non apparirà nessun cartello, nessuna frase ad effetto, riconducibile al noto programma televisivo famoso per gli scherzi che conclude i propri servizi televisivi con la ormai familiare frase :” SIETE SU SCHERZI A PARTE!!”. Qui con amarezza e profondo rammarico dobbiamo constatare che è tutto vero!! Questa O.S. difatti ha acquisito quest’oggi la velina degli ultimi trasferimenti interni decisi dalla Dirigenza di questo Ispettorato e, con enorme stupore, ha appreso che tra le priorità inderogabili vi era quella di rimpinguare e rafforzare ulteriormente l’Ufficio Servizi dell’Ispettorato !! Probabilmente visto e considerato il delicato momento storico e le ultime drammatiche vicissitudini verificatesi ai danni dei nostri colleghi su tutto il territorio nazionale la Dirigenza ha pensato bene che … (continua)
Questa Segreteria Provinciale, a seguito delle segnalazioni pervenute dalla Struttura di base S.I.A.P. operante presso il Servizio della Polizia Postale e delle Comunicazioni, con la presente vuole evidenziare alcune perplessità nei riguardi dell’attualmente poco definito progetto per la creazione di un polo centrale per la sicurezza cibernetica, riferendosi in concreto alla circolare nr. 555-DOC/C/DIPPS/FUN/CTR/1227/19 del 02 marzo 2019, che introduce il Decreto del Capo della Polizia istitutivo della Struttura di cui all’oggetto. In premessa è comunque doveroso esprimere da parte del SIAP romano il giusto … (continua)