Il Dipartimento della P.S. ha trasmesso la circolare relativa della Direzione Centrale per le Risorse Umane riguardante l’attribuzione di assegni una tantum per l’anno 2013, al personale della Polizia di Stato, in applicazione del decreto del Ministero dell’Interno 21 novembre 2012, adottato ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 ottobre 2011, in attuazione dell’articolo 8, comma 11 bis, del decreto legge 31 maggio 2011, n. 78 convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, nonchè dell’articolo 1 del decreto legge 26 marzo 2011, n. 27 convertito con modificazioni dalla legge 23 maggio 2011, n. 74. (leggi)
Continua serrato il confronto con il Dipartimento. Il fronte compatto e unitario delle OO.SS. inizia a produrre i primi effetti: si è tenuto, oggi, il quinto confronto tra l’Amministrazione e le OO.SS. sull’ipotesi di legge delega di Riordino delle carriere. Come per i precedenti incontri, per il Dipartimento della P.S. il Vice Capo della Polizia Pref. Piantedosi, il Direttore Centrale per le Risorse Umane Pref. Aiello, il Direttore dell’Ufficio per l’Amministrazione Generale della P.S. Pref. Valentini, il Direttore dell’Ufficio per le Relazioni Sindacali Vice Pref. Ricciardi, oltre ai dirigenti capi servizio dei diversi ambiti di interesse delle materie oggetto del confronto.Partendo da posizioni evidentemente differenti e, per certi versi, ancora distanti… (continua)
Il Ministro dell’Interno Angelino Alfano e della Difesa Mario Mauro si incontreranno per avviare un tavolo allo scopo di giungere alla definizione del testo comune sul riordino della carriere cui è interessato unitariamente il comparto sicurezza e difesa e sul quale sono impegnate da tempo le amministrazioni e le rispettive rappresentanze.
In una nota comune dei ministeri dell’Interno e della Difesa si afferma che la materia è di tale importanza da richiedere valutazioni condivise a tutti i livelli… (leggi)
SIGNOR QUESTORE, alla luce della Sua nomina a Questore della Capitale, in quanto rappresentativo Sindacato che da sempre affronta i problemi lavorativi di Roma con ottica critica ma al tempo stesso propositiva, sottoponiamo alla Sua autorevole attenzione alcuni cruciali aspetti propri del territorio in cui eserciterà le Sue funzioni di massima Autorità di Pubblica Sicurezza . Perché è sul lavoro degli uomini e delle donne in servizio nella Questura di Roma che intendiamo confrontarci costantemente con Lei, non per sterili polemiche ma con costruttive proposte. In questa direzione, d’ordine prettamente sindacale, il nostro massimo obiettivo, che vorremmo con Lei condividere, è quello di riscontrare finalmente nelle strade di Roma Capitale e della sua provincia, una strategia che non sia approntata alla giornata, ma … (continua)
Continuano gli incontri a ritmo serrato. Come preannunciato si è tenuto un altro incontro tra la delegazione del Dipartimento, guidata dal Vice Capo Prefetto Matteo PIANTEDOSI, e le Organizzazioni Sindacali per continuare il confronto sulla bozza di legge delega per la revisione delle carriere. La riunione, che si è incentrata soprattutto sulla necessità di comprendere la portata e gli sviluppi della fase transitoria, relativa a tutti i ruoli e qualifiche, ha evidenziato l’inderogabile esigenza di distinguere in modo netto e chiaro l’impianto a regime che la delega dovrà delineare ma anche gli sviluppi che necessariamente dovranno prevedersi anche in funzione di quanto accaduto in altre amministrazioni del comparto e in quelle del pubblico impiego. In sostanza il fronte sindacale ha richiesto con forza di conoscere in modo chiaro quale sia … (continua)
Cari colleghi, premesso che il S.I.A.P. ritiene imprescindibile e non più rinviabile il riordino delle carriere per il personale della Polizia di Stato, considerate le infinite legittime aspettative che ripone in esso il personale di tutti i ruoli ordinari, tecnici e sanitari, perciò si rende necessario riuscire ad ottenere una legge delega equa, trasparente e completa, evitando che si creino condizioni di criticità come nel recente passato, il quale ha prodotto figli e figliastri. Ciò premesso, il SIAP non ha condiviso ed approvato il testo della bozza presentata dall’Amministrazione a dicembre 2013 poiché peggiorativa rispetto a quella presentata e discussa nel novembre 2012. Peggiorativa perché, sebbene sia stato previsto come da Noi storicamente rivendicato … (continua)
Il Dipartimento della P.S. ha inviato una ulteriore nota con la quale si forniscono dei chiarimenti prodotti dalla Direzione Centrale per le Risorse Umane e relative al concorso interno, per titoli di servizio, a 7563 posti per l’accesso al corso di formazione per la nomina alla qualifica di vice sovrintendente del ruolo dei sovrintendenti della Polizia di Stato.(Leggi)
Come preannunciato, nel pomeriggio del 14 gennaio u.s. si è svolto l’incontro relativo alla “Bozza – ipotesi di revisione delle carriere del personale del Comparto Sicurezza-Difesa”: nell’allegato il comunicato congiunto redatto al termine del predetto incontro (leggi).
Negli altri file:
– la bozza proposta dall’Amministrazione il 10 gennaio u.s. (leggi) e – quella del 21 novembre 2012 (leggi).
Così come anticipato nell’ultimo scorcio del 2013, dopo il varo della legge di stabilità e conclusa la fase di confronto tra le amministrazioni del Comparto Sicurezza-Difesa, è stato fissato un primo incontro per il giorno 14 gennaio p.v. alle ore 15,00 relativo alla bozza di ipotesi revisione delle carriere del personale del Comparto Sicurezza e Difesa. La bozza in argomento nell’allegato (leggi).
Nel Bollettino Ufficiale del 18 dicembre sarà indicato il rinvio al 5 marzo 2014 della pubblicazione del calendario della prova d’esame del Concorso interno, per titoli di servizio ed esame, a 1400 posti per l’accesso al corso di formazione per la nomina alla qualifica di vice ispettore del ruolo degli ispettori della Polizia di Stato.
E’stato firmato nel corso della riunione odierna il c.d. fondino per il pagamento arretrati 2012 di produttività, cambi turno etc, per tutti quei colleghi che non li avevano ancora percepiti per mancanza di fondi. Il pagamento è previsto, presumibilmente per il mese di dicembre al limite gennaio 2014. Nell’allegato l’accordo firmato e datato 11 dicembre 2013 (leggi).