Nella mattinata di ieri, una delegazione del SIAP ha incontrato la Dr.ssa Ciardi, con il proposito di “fare il punto“ dell’attuale situazione del Compartimento a distanza di un anno dal suo insediamento. Invero, sebbene durante detto avvicendamento siano anche venute meno, per via di pensionamenti e trasferimenti, essenziali risorse umane e professionali, tuttavia si e’registrato un eccessivo rallentarsi in quel fisiologico processo di compensazione, come invece naturalmente va da se in questi casi. Tutto ciò inevitabilmente ha di fatto originato incertezze ed eccessive macchinosita’ nel … (continua)
Quanto proposto dal SIAP e condiviso anche da alcune altre OO.SS. in occasione dell’incontro sulla mobilità in occasione del Giubileo straordinario, e cioè la possibilità di presentare istanza di trasferimento senza il vincolo dei 4 anni di sede, pare abbia buone possibilità di essere adottato in via definitiva e per tutti i colleghi fino al 189° corso; pertanto il requisito minimo di permanenza in sede passerebbe da 4 a 2 anni. Attendiamo fiduciosi la conferma di quanto da noi proposto e dall’Amministrazione ritenuto congruo e percorribile; un passaggio importante che avrà innegabili riflessi sulle vite professionali e famigliari di migliaia di colleghi. (leggi)
Nel corso della riunione odierna per i trasferimenti in occasione del Giubileo straordinario, il SIAP ha chiesto che la norma straordinaria sia estesa a tutti i colleghi e che sia abbattuta la soglia dei 4 anni in sede per presentare le istanze di trasferimento. In data odierna si è svolta la programmata riunione per la mobilità straordinaria connessa alle esigenze dell’imminente Giubileo. L’Amministrazione ha prospettato una assegnazione straordinaria in deroga ai quattro anni di attesa minima fuori sede per i colleghi che, a domanda, chiedono di essere trasferiti nella città di Roma. Il SIAP ha ribadito che … (leggi)
In questi giorni tutti i componenti della Segreteria Nazionale, compreso il Segretario Generale, sono impegnati su tutto il territorio nazionale nelle assemblee con il personale oltre che negli attivi provinciali regionali e interregionali propedeutici alla celebrazione del prossimo congresso nazionale. È chiaro che per chi fa sindacato come lo abbiamo fatto sempre noi, il momento dell’incontro e del confronto con i colleghi è fondamentale. Siamo sempre stati convinti che le strategie sindacali che nascono e crescono nelle sole stanze delle segreterie nazionali non portano a nulla; l’azione propulsiva nasce dall’ascolto, dal confronto e dal dibattito con i colleghi – iscritti o meno, perché questo alla fine è ininfluente rispetto … (leggi)
La Direzione Centrale per gli Istituti di istruzione ha inviato un prospetto riepilogativo di massima dei nove cicli corsuali previsti. Si è precisato inoltre che i primi due cicli si svolgeranno presso l’Istituto per Sovrintendenti di Spoleto e che i restanti sette vedranno impegnate anche altre strutture formative della Polizia di Stato (Scuola Allievi Agenti di Piacenza e di Vibo Valentia e l’Istituto per Ispettori di Nettuno, in ragione del numero dei frequentatori previsto). (leggi)
I segretari Generale SIAP Giuseppe Tiani e Nazionale ANFP Lorena La Spina, sono intervenuti presso i competenti uffici del Dipartimento della P.S. per chiedere il pagamento urgente dell’una tantum 2014 dato che nei primi giorni dell’agosto di quest’anno è stato firmato apposito DPCM per l’attribuzione dell’assegno una tantum per il 2014, prealtro già percepito da altre Forze di Polizia. (leggi)
Continuano a pervenire a questa Segreteria Provinciale, per il tramite della nostra struttura di base presso il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Lazio, segnalazioni da parte dei Colleghi ad esso in organico che lamentano di non venire più avviati, ormai da tempo e contrariamente a quanto prima accadeva, agli specifici corsi di formazione predisposti dall’Amministrazione. Nello specifico trattasi di corsi finalizzati all’adeguamento nelle abilita’ tecniche individuali degli Operatori della Specialita’, rispetto all’evolversi dei … (continua)
La Direzione Centrale per le Risorse Umane ha trasmesso il Bollettino Ufficiale del personale del Ministero dell’Interno, supplemento straordinario n. 1/27 bis del 28 settembre 2005 relativo alla pubblicazione del decreto di rettifica delle graduatorie di merito del concorso interno a 7563 Vice Sovrintendenti nonchè la circolare relartiva alle sedi disponibili per l’annualità 2004 e l’indicazione per le sedi di preferenza relativamente al medesimo concorso. (leggi)
Dalla nostra Segreteria di Base attiva al Commissariato di P.S. “Borgo”, giungono allarmanti notizie circa lo stato dei colleghi operanti in un Ufficio di P.S. che per la sua collocazione urbana sarà inevitabilmente in prima linea per i servizi connessi al Giubileo straordinario che avrà avvio dal prossimo 8 dicembre e per la durata di un anno. Già da tempo noi del SIAP di Roma avevamo denunciato la scriteriata strategia dell’Amministrazione che anno dopo anno era andata ad impoverire Commissariati capitolini come quello di piazza Cavour, soprattutto riguardo l’aliquota degli Ufficiali di P.G., provocando riduzioni di… (continua)
Il 28 settembre p.v. sarà divulgata dalla Direzione Centrale Risorse Umane apposita circolare con tempistica circa la notifica della sede prima dell’avvio al corso e rispettive tempistiche per le eventuali esercizio al diritto della rinuncia. A breve sarà divulgata anche nuova graduatoria a fronte delle 214 istanze di revisione presentate dai colleghi di cui circa 50 sono state accolte. Per tutti i dipendenti la decorrenza giuridica sarà quella delle singole annualità; invece quella economica per tutti i 7563 corsisti è fissata alla conclusione del primo corso di formazione. L’Amministrazione ha comunicato che i perdenti sede di servizio saranno … (leggi).
Diverse sono le richieste di chiarimenti pervenute al SIAP in merito al conteggio ai fini previdenziali del periodo di frequentazione del corso L’INPDAP, con nota operativa nr.11 del 18 marzo 2010, successivamente diramata attraverso la nota ministeriale N. 333/H/O10 del 14 giugno 2010, ha disposto che i corsi di formazione frequentati dal personale dall’1.1.1998 , dovranno essere riscattati ai fini previdenziali. Quanto sopra evidenziato, … (leggi)
IL DITO CONTRO IL SINDACATO – Stavolta il tutti contro tutti, tanto di moda nel nostro Paese, ha nome ed una declinazione famigliare: tutti contro il sindacato. E si perché l’“apertura ritardata” del Colosseo e di altri siti per motivi sindacali ha scatenato le ire di mezzo mondo dei nostri politici ai vari livelli e della gente comune. Senza entrare nel merito della specifica questione poiché non conosciamo bene i termini dell’azione sindacale e della vertenza in atto, vorremmo porre l’accento sul … (leggi)
Apprendiamo che le convocazioni dei candidati collocati nella graduatoria utile per l’assunzione straordinaria di 1050 Allievi Agenti, fortemente voluta e sostenuta dal SIAP, previste per i giorni 24 e 25 settembre 2015, sono annullate poiché nella giornata del 23 settembre sarà raggiunta l’aliquota massima prevista. Questa Segreteria Nazionale non condivide tale scelta trattandosi di allievi che hanno già sostenuto cospicue spese di trasporto e soggiorno a Roma che, … (leggi)
Premesso che, proprio perche consci che la Polizia rende alla collettività, attraverso il mantenimento dell’ordine pubblico, un servizio che si rivela come l’indicatore della qualità democratica del Paese e della sensibilità civile del suo sistema politico e di governo, riteniamo necessario esprimere pubblicamente una prima valutazione rispetto alla bozza del DDL sulla Sicurezza Urbana, in attesa di essere auditi auspichiamo, dalle competenti commissioni parlamentari. Risalta immediatamente che Governo e Ministro dell’Interno hanno accolto alcune delle tante richieste formalizzate dal SIAP e avanzate ai governi degli ultimi anni, rispetto all’introduzione di provvedimenti adeguati e volti a limitare e punire più aspramente le azioni dei professionisti della violenza, che, notoriamente trasformano in campi di battaglia le città in cui si svolgono delicate manifestazioni pubbliche, indirizzando tra l’altro … (leggi)
La Segreteria Nazionale ha inviato una nota ai competenti uffici del Dipartimento della P.S. facendosi “ … portavoce di numerose segnalazioni, provenienti da varie strutture provinciali d’Italia circa la preoccupazione di molti operatori, vincitori del concorso in oggetto, relativamente alle procedure informatiche che prevedono l’operatività delle proprie credenziali d’accesso a “doppia vela”, come indicato nella circolare N.33.D/9807.C.7.26 del 7 settembre u.s. Infatti sembrerebbe che una buona parte degli interessati non abbia funzionante, per il mancato rinnovo della parola chiave, la propria casella di posta elettronica istituzionale, fondamentale per effettuare le procedure di cui sopra, nonché per ricevere o inoltrare ulteriori e successive comunicazioni relative al concorso in parola. Si chiede pertanto … (leggi)
Nell’organigramma del Compartimento Polfer Lazio, è presente un Ufficio Polfer periferico, ovvero la Sottosezione Polizia Ferroviaria di Civitavecchia , da troppo tempo ormai vessata da criticità che necessitano di un risolutivo intervento. Tra i problemi che maggiormente assillano i colleghi della Polfer di Civitavecchia, vi è quello relativo al servizio di “scorte treno”, in particolare riferito a quei mezzi ferroviari che il Compartimento definisce “treni critici”. Una delle scorte Polfer da svolgere, è prevista sul quadrante pomeridiano in modo che… (continua)